Il progetto ‘Daily Happiness’ della classe 4a A del Liceo Linguistico Torricelli di Faenza si è aggiudicato il primo premio dell’edizione 2017 di ‘Cooperiamo a scuola’, l’iniziativa promossa dall’Alleanza delle cooperative italiane della provincia di Ravenna, che ogni anno coinvolge gli studenti delle scuole superiori nella progettazione di un’idea imprenditoriale cooperativa.
Il riconoscimento è stato consegnato durante la cerimonia ospitata stamattina, 19 maggio, al Teatro Masini di Faenza: il primo premio consiste in 350 euro per gli studenti e 100 euro per la scuola. Secondo si è classificato il progetto ‘Pennamica’ della 3a D del Liceo Scientifico Oriani di Ravenna (250 euro per gli studenti e 100 euro per la scuola), mentre la terza posizione è stata assegnata al progetto ‘Raviolo’ della 3a A del Liceo Scientifico Oriani di Ravenna (200 euro per gli studenti e 100 euro per la scuola).
Il premio speciale per la migliore presentazione è stato assegnato al progetto ‘Blu Blu Boat’ della classe 3a B del Liceo Scientifico Oriani di Ravenna (200 euro per gli studenti) mentre sono stati scelti per partecipare al concorso regionale Bellacoopia i progetti ‘Stop Ligh’ della classe 4 AM dell’Istituto Callegari di Ravenna, ‘Pennamica’ della classe 3a D del Liceo Scientifico Oriani di Ravenna e ‘Blu Blu Boat’ della classe 3a D del Liceo Scientifico Oriani di Ravenna.
Realizzato dalle cooperative RicercAzione, che ne ha curato anche il coordinamento, e Libra, grazie al contributo della Camera di Commercio di Ravenna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, della Bcc ravennate e imolese e con il patrocinio del Comune di Faenza, ‘Cooperiamo a scuola’ – che quest’anno è giunto alla sua quindicesima edizione – ha registrato la partecipazione di nove istituti scolastici della provincia di Ravenna: Ips Persolino-Strocchi, Itip Bucci, Itc Oriani e Liceo Torricelli di Faenza; Iis Stoppa di Lugo; Ips Olivetti, Callegari e Engim di Ravenna e Ipssar Artusi di Riolo Terme.
La premiazione è avvenuta alla presenza degli assessori del Comune di Faenza Clauda Gatta e Simona Sangiorgi nonché dei rappresentanti di Confcooperative Ravenna, Legacoop Romagna, Agci Ra-Fe, Camera di Commercio di Ravenna e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.