Supportati da docenti e tutor di Ricercazione, gli studenti hanno potuto scoprire tutti gli step che portano alla realizzazione dei un’app: dalla fase di ricerca, tramite un questionario che hanno somministrato a 300 loro coetanei, a quella più tecnica, con l’utilizzo di programmi informatici specifici. Il progetto ha inoltre consentito di far lavorare insieme studenti di istituti differenti, promuovendo così il lavoro di gruppo tra loro.
L’app, al momento utilizzabile dai sistemi Android, è gratuita e scaricabile attraverso il sito dell’Informagiovani o Google PlayStore sotto il nome di “Informagiovani Romagna Faentina”.