Progetti, ricerca sociale e consulenze per i Giovani

Promozione dell’agio giovanile e della salute

Realizziamo attività e progetti socio-educativi per contrastare il disagio giovanile e promuovere il benessere e la salute dei ragazzi e delle ragazze. Il modello a cui ci ispiriamo è quello della peer education e della valorizzazione delle competenze dei giovani. In particolare, realizziamo:

  • percorsi nelle scuole in collaborazione con l’Asl della Romagna di promozione dell’agio giovanile anche attraverso il contrasto dei comportamenti a rischio legati all’abuso di alcol, sostanze stupefacenti, MST;
  • realizziamo interventi nei luoghi informali di aggregazione giovanile del territorio di prevenzione dell’abuso all’abuso di alcol, sostanze stupefacenti, MST, in collaborazione con l’Asl della Romagna, come nel progetto TRA LE RIGHE;
  • promuoviamo e realizziamo percorsi formativi rivolti agli adulti che hanno un ruolo educativo: genitori, insegnanti, allenatori, educatori, come nel progetto LO SPORT COME RISORSA EDUCATIVA.

Cittadinanza attiva

Realizziamo percorsi di coinvolgimento dei giovani nelle progettualità a loro rivolte nel territorio dell’Unione della Romagna Faentina;

Gestiamo in collaborazione con la cooperativa Libra l’Informagiovani dell’Unione della Romagna Faentina, occupandoci in particolar modo di attività di animazione del territorio, di coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze nella ideazione e sviluppo dell’App dell’Informagiovani come nel Progetto APPLICHIAMOCI

Imprenditorialità e orientamento al lavoro

Realizziamo percorsi di promozione all’imprenditorialità cooperativa e di simulazione di creazione di impresa in forma cooperativa in ambito scolastico ed extra-scolastico.

Supportiamo le scuole nella costruzione e gestione di progetti di alternanza scuola lavoro: facilitazione del matching scuola-azienda e accompagnamento alla creazione di Imprese Cooperative Scolastiche (ICS).

Svolgiamo attività di formazione, supporto e valorizzazione delle soft skills.

Differenza di genere

Realizziamo attività di formazione volte ad promuovere una maggiore sensibilità e consapevolezza sui temi della differenza di genere e delle pari opportunità. Le attività di formazione sono rivolte sia ad adulti (insegnanti, educatori, …) sia ai ragazzi e alle ragazze delle scuole dell’Unione della Romagna Faentina come nel progetto UNA SCUOLA CHE FA GENERE.